Vino rosso rubino carico con sfumature porpora. L’aroma fruttato e con sentori erbacei che ricordano la foglia di vite. Il gusto vigoroso, con tannini vivaci e sentori di mora.
Abbinamento
Storicamente sembra sia legato alla zona di Aquileia, cittadina fondata dai Romani nel II secolo a.C., dove i coloni impiantarono vigneti a coltura intensiva producendo il vino pucinum molto apprezzato a Roma, attestato dal ritrovamento nei siti archeologi di numerose anfore adibite al trasporto dei vini. I terreni sono di origine alluvionale, costituiti da sabbie ed argille. La zona e pianeggiante e molto vicina al mare.
Il refosco dal peduncolo rosso e così chiamato a causa del pedicello che ha l’acino, il quale cambia colore, diventando rosso appunto, poco prima della vendemmia. Ha una produttività abbondante e costante di ottima vigoria.
Cantina | Borgo Stajnbech |
---|
Reviews