Vino rosso rubino acceso con note di ciliegia nera, prugna e muschio. Il gusto strutturato e intenso con note di ribes e fico maturo.
Abbinamento
Il Refosco (da rà p fosc, grappolo scuro) e un vitigno autoctono del triveneto.
La sua e una storia antica che risale al 1347, citato negli annali del Comune di Udine, dove viene descritto, insieme alla Ribolla Gialla, tra i vitigni di maggior pregio e dal costo più elevato. Più che di un vitigno si dovrebbe parlare di una famiglia di vitigni: i Refoschi. Questo vitigno e diffuso principalmente nel Friuli-Venezia-Giulia, dove da i risultati migliori, e nella zona del Piave. e un vitigno molto produttivo, quindi la qualità e determinata dalle tecniche colturali e dalla successiva vinificazione, oltre che dal terroir.
Il Refosco tradizionalmente e un vino fresco, da consumarsi poco dopo il termine della fermentazione alcolica, con profumi semplici, floreali e fruttati ed uno spunto vinoso.
Cantina | Livio Felluga |
---|
Reviews