Colore giallo paglierino, profumo ampio, intenso e persistente, con sentore di pesca gialla, di miele di acacia e di fiori di ginestra. Sapore corposo, pieno, saporito, secco, ma morbido di lunga continuità con piacevole e tipico fondo amarognolo. e indicato come aperitivo o abbinato a pesci saporiti e in umido.
Abbinamento
Il pigato e un vino della riviera ligure di ponente, in particolare della piana di Albenga, prodotto dalle uve di pigato.
Il pigato giunse in Liguria dalla Grecia nel Medioevo, da una delle colonie genovesi nell’Egeo. Nel 1830 l’arciprete Francesco Gagliolo impiantò ad Ortovero (SV) il primo vitigno, ma il vino fu messo in vendita dal vignaiolo Rodolfo Gaggino solo intorno al 1950, al prezzo di 300 lire.
I migliori pigato sono generalmente coltivati in collina ad una altitudine di almeno 300 m sldm: in un ambiente, quindi, vicino al mare ma anche in grado di godere di una escursione termica notturna, che favorisce il patrimonio di profumi di questo classico vino ligure.
Cantina | Laura Aschero |
---|
Reviews