Colore ambra intenso, profumo con gradevoli note di albicocca e carruba con lievi sentori di timo e pepe nero. Gusto pieno e caldo, con sentori di albicocca e frutta candita.
Abbinamento
La storia del vino siciliano più famoso nel mondo coincide con quello della Pellegrino. Nel 1880, anno di fondazione, Paolo Pellegrino inizia infatti a vinificare ed affinare nelle sue cantine proprio il famoso vino, per commercializzarlo in tutto il mondo, diventando in breve tempo una delle più importanti cantine siciliane. Ancora oggi nelle cantine storiche di Marsala, Pellegrino affina l’omonimo famoso vino liquoroso, prodotto dalle uve tipiche del territorio. Oltre mille barrique e botti in legno di rovere dove riposano per lunghi anni le differenti tipologie di marsala.
Di un colore ambra intenso. Versaltile, semisecco, ha gradevoli note di albicocca e carruba con lievi sentori di timo e pepe nero. Si abbina con tutti i dolci siciliani con creme di ricotta e pasticcere.
Cantina | Pellegrino |
---|
Reviews