Vino rosso violaceo intenso. L’aroma intenso e fruttato, con note di vioetta, amarena e sentori di torrefazione. Il gusto morbido, vellutato ed intenso.
Abbinamento
Il Lagrein in Alto Adige e noto sin dal 1300.
Il nome Lagrein deriva probabilmente da Lagara, una colonia della Magna Grecia nel territorio dove oggi si trova la Basilicata, famosa per il vino Lagaritanos. Ricerche genetiche condotte su quest’uva farebbero supporre che il Lagrein abbia delle analogie con il Teroldego, il Refosco dal Peduncolo Rosso e il Syrah. Grazie alle sue caratteristiche, il Lagrein può essere vinificato anche in rosato, producendo interessanti vini con piacevole freschezza e un piacevole profilo olfattivo. La maggioranza del Lagrein e tuttavia vinificata in rosso, ottenendo dei vini di grande struttura e piacevole freschezza.
Cantina | Colterenzio |
---|
Reviews