Vino rosso rubino acceso e intenso. L’aroma vanigliato e fruttato, con sentori floreali. Il gusto fruttato ed elegante, con tannini levigati.Il nome Chianti potrebbe derivare dal termine latino clangor (rumore), a ricordare il rumore delle battute di caccia effettuate nelle foreste di cui era ricca la zona o secondo altre versioni il nome deriverebbe dall’etrusco clante, nome di famiglie etrusche diffuso nella zona, o sempre dall’etrusco clante (acqua) di cui la zona era, ed e, ricca, favorendo la crescita delle uve.
Il Chianti e una terra di antiche tradizioni vinicole di cui esistono testimonianze etrusche e romane. Ma i primi documenti in cui con il nome Chianti si identifica una zona di produzione di vino risalgono al XIII secolo.
L’insegna della Lega del Chianti era un Gallo Nero in campo dorato, e questo simbolo e divenuto l’emblema del Consorzio del Chianti classico per la tutela dell’omonimo vino.
Abbinamento
Il nome Chianti potrebbe derivare dal termine latino clangor (rumore), a ricordare il rumore delle battute di caccia effettuate nelle foreste di cui era ricca la zona
Cantina | Castellare |
---|
Reviews