Vino rosso rubino acceso con riflessi granato. L’aroma intenso, caldo ed etereo. Il gusto asciutto, elegante e ricco, con tannini vellutati.Da molti secoli e nota la vocazione del territorio di Montalcino a produrre vini di grande qualità .
Fino alla seconda metà dell’Ottocento il vino più conosciuto ed apprezzato della zona era un vino bianco dolce, il Moscadello di Montalcino fu in quel periodo che Clemente Santi iniziò a studiare le potenzialità di un clone del vitigno Sangiovese, il Sangiovese Grosso, localmente chiamato Brunello a causa del colore particolarmente scuro degli acini. In seguito, intorno al 1860, il nipote di Clemente, iniziò a produrre un vino rosso che dimostrò subito di possedere eccellenti qualità .
Il Brunello rimase per molti anni un vino conosciuto ed apprezzato solo nei dintorni della zona di produzione, anche a causa dell’elevato prezzo di vendita.
Dopo il 1950 la fama del Brunello di Montalcino si estese prima in Italia e poi all’estero.
Abbinamento
Da molti secoli e nota la vocazione del territorio di Montalcino a produrre vini di grande qualità .
Fino alla seconda metà dell’Ottocento il vino più conosciuto ed apprezzato della zona era un vino bianco dolce, il Moscadello di Montalcino
Cantina | Comunali |
---|
Reviews