Vino rosso rubino intenso, con sfumature porpora. L’aroma caldo e speziato con note eteree e di menta. Ci sono anche sentori di frutta rossa matura quasi in marmellata e spezie. Il gusto ricco, denso e caldo con un piacevole finale ammandorlato.
Abbinamento
Il nome Bonarda e di origini incerta. Secondo alcuni autori, il nome deriverebbe dal longobardo Bono con l’aggiunta di hard, che in longobardo significava coraggioso e forte. La ricostruzione si basa sul fatto che i Longobardi ebbero come capitale Pavia, con estensione del loro dominio anche in Oltrepò. Il vino Oltrepò Bonarda si ottiene da uva Croatina, la cui etimologia deriverebbe da croatta – cravatta e starebbe a indicare che il vino ottenuto da Croatina si beveva nei giorni di festa, quando appunto veniva indossata la cravatta.
e un vino diffuso soprattutto nella zona dell’Oltrepò Pavese ma, nella stessa Lombardia, anche nel Piacentino, e all’estero addirittura in Argentina. In Piemonte si produce un Bonarda Piemonte, anche con l’uva Bonarda.
Cantina | Fratelli Agnes |
---|
Reviews