Vino rosso rubino cupo e denso. L’aroma caldo e speziato, con note di frutta rossa cotta e caffè tostato. Il gusto morbido, possente, caldo e vellutato.
Abbinamento
Le coste rivolte al tramonto sono le migliori per un Amarone di qualità . Qui dove le vigne che guardano il Lago di Garda si avvantaggiano del riflesso della sua luce e del suo clima più mite. L’Amarone, vino unico per origine, varietà antiche e metodo di produzione, esprime in Costasera particolare maestosità e complessità . Grande vino da fine pasto e da invecchiamento.
Cantina | Masi |
---|
Be the first to review “Amarone Costasera Riserva 2013 Masi 0,750 L” Annulla risposta
Related Products
Vino rosso rubino con sfumature granato. L’aromadi confettura di marasca, cannella e vaniglia, con sentori aromatici di anice e noce moscata. Il gusto e ricco e avvolgente, tannico ma ben equilibrato. Abbinamento Il Taurasi e una Docg che prende nome dallomonima cittadina, già un borgo vinicolo in epoca romana, con lutilizzo della varietà Aglianico, un […]
Vino rosso granato profondo. L’aroma fruttato maturo ma con sentori anche di frutti neri freschi. Il gusto morbido, quasi dolce, con tannini fitti e sentori speziati. Abbinamento Il Nebbiolo e un vitigno delicato, difficile da coltivare: ha una maturazione lenta che si protrae fino a Novembre e spesso si vendemmia tra le nebbie autunnali. A […]
Vino rosso rubino intenso. L’aromadi confettura, torrefazione e sottobosco, con note resinose e di ciliegia. Il gustovigoroso, ricco e tannico, con un finale tostato Abbinamento Il Vigna Asinone di Poliziano e un vino Nobile di Montepulciano straordinario. e considerato senza alcun dubbio il fuoriclasse dell’azienda di Federico Carletti. Il toponimo Asinone deriva dalla caratteristica forma […]
Vino rosso rubino denso con sfumature granato. L’aroma di prugna in confettura, vaniglia, pepe nero e leggere note fumè. Il gusto ricco e armonico, con tannini ben maturi e un finale tostato. Abbinamento Il Rosso Conero Cumaro e il risultato di un grande impegno volto alla promozione della viticoltura di territorio: fin dagli inizi della […]
Vino frizzante rosso rubino tendente al porpora. L’aroma vinoso e succoso, con sentori di frutta rossa fresca. Il gusto vivace, fresco e generoso, con aromi fruttati. Abbinamento La Monella così il padre di Giacomo Bologna chiamava la botte di Barbera piu’ ribelle ed esuberante, che si riconosceva per il suo caratteristico ed incontenibile frizzare.
Vino rosso rubino acceso e luminoso. L’aroma fruttato e croccante, con note di prugna, mora e mirtilli arricchite da speziature e cioccolato. Il gusto potente, morbido e tannico. Abbinamento Il Nero d’Avola e il vitigno rosso autoctono tra i più importanti della Sicilia. Chiaramonte lo esalta creando un vino di forte personalità , che saprà conquistare […]
Reviews