e un vino che sa di sole. Da buon vino del sud il duca San Felice Librandi un vino di giusto corpo e di grande intensit abbastanza persistente e fine. Estremamente Coinvolgente. Gi nell'antichit quando la Calabria faceva parte della Magna Grecia i vini di Cir erano famosi Annata: 2019 Denominazine: Cir? DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino intenso con sfumature granato. L'aromaspeziato e intenso con richiami alla cannella e al pepe nero. Il gustomorbido e persistente con un finale fume Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: Questo vino pu? rimanere qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Gaglioppo
Nel Critone la qualit? di vitigni non autoctoni sposa le antiche tradizioni vitivinicole locali realizzando un vino unico e di alto livello. Questi vitigni hanno trovato sulla terra di Strongoli ove tutto ricorda la Magna Grecia compreso il modo di coltivare ed allevare le viti la maniera di vinificare ecc. il proprio habitat ideale riservando risultati sorprendenti. Oggi il Critone prodotto con il 90% di Chardonnay ed il 10% di Sauvignon e un vino dal profumo fruttato e dal sapore elegantemente secco.
Annata: 2021 Denominazine: Val di Neto IGT Note di degustazione: Vino giallo verdolino con note fruttate fresche di mela pera e fiori bianchi. Il gustofresco e intenso con un finale di pera e ananas. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Uvaggio %: 90% Chardonnay e 10% Sauvignon
La Calabria nell'antichit? era chiamata Enotria Tellus cioe terra del vino. La Cantina Librandi si e adoperata per la rinascita della viticoltura calabrese con ottimi risultati. L'unione del vitigno autoctono Gaglioppo con il Cabernet Sauvignon ha dato origine a questo Gravello un vino ricco di aromi fruttati e di intensa eleganza. Il Gravello e un vino elegante e raffinato perfetto esempio di armonizzazione tra variet? autoctone e internazionali. Annata: 2019 Denominazine: Val di Neto IGT Note di degustazione: Vino rosso rubino intenso con sfumature granato. L'aroma fruttato e dolce con note di frutta di bosco cioccolato e frutta secca. Il gusto asciutto e caldo con piacevoli aromi fruttati. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 12 mesi in barriques di Allier Uvaggio %: 60% Gaglioppo e 40% Cabernet Sauvignon
Il Magno Megonio prodotto dal vitigno autoctono Magliocco e un vino dal sapore intenso corposo ed elegante. Antonio e Nicodemo Librandi aiutati dai figli e da un nutrito personale continuano la loro instancabile opera di difesa del territorio cirotano grazie ad un impagabile lavoro di preservazione dei vitigni recuperati in tutta la Calabria. Grazie all'intenso lavoro della cantina Librandi sono rinate uve come il Magliocco a cui la cantina ha provveduto a donare nuovo lustro con questo elegante Magno Megonio. Questo vino e un esempio estremamente importante perch? nasce direttamente dalla antica tradizione calabrese: il Magliocco infatti e un vitigno presente in piccole percentuali in moltissimi tra i vigneti pi? antichi della regione. Soppiantato via via dal pi? facile e produttivo Gaglioppo veniva usato nel passato per completare i vini dell'area. L'aspetto davvero innovativo del Magno Megonio si incontra quindi nella vinificazione in purezza di questo nobile e antico vitigno. Innovazione nel rispetto della tradizione quindi un pensiero che rispecchia appieno la filosofia aziendale. Annata: 2019 Denominazine: Val di Neto IGT Note di degustazione: Vino rosso rubino con note fruttate intense che ricordano la prugna matura e la ciliegia. Il gusto caldo ma equilibrato con un lungo finale fruttato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 16 mesi in barriques di Allier. Uvaggio %: 100% Magliocco