Prima serata dedicata agli spirits, parliamo di whisky e whiskey. Approfondiamo insieme le principali tecniche di produzione, invecchiamento e degustazione del distillato più antico del mondo. Moonshine, rye, doublewood, single cask, cask strenght non avranno più segreti dopo questa serata!
La cantina Tua Rita è un'eccellenza enologica, celebre per la sua passione nella produzione di vini di altissima qualità, che esprimono al meglio il territorio toscano da cui provengono. Ogni calice che andremo a degustare vi trasporterà in un viaggio attraverso i vigneti toscani (e non solo), raccontandovi la storia di questa terra e delle persone che con passione lavorano per creare straordinari vini. Dai vitigni autoctoni come Sangiovese e Vermentino, ai celebri vini Supertuscans, ogni bottiglia custodisce un'identità unica, un'armonia di profumi e sapori da scoprire e apprezzare.
Situata nel cuore della Valpolicella, una delle regioni vinicole più prestigiose d'Italia, Bertani vanta una tradizione secolare nella produzione di vini di alta qualità tramandata di generazione in generazione. La loro dedizione all'arte della vinificazione si riflette in ogni calice che avremo il privilegio di degustare. In compagnia di un responsabile della tenuta, ci addentreremo in un viaggio attraverso i vigneti della Valpolicella, apprezzando le diverse varietà di uve autoctone coltivate con cura e rispetto per la natura. Dal celebre Amarone, vino iconico e potente, all'eleganza e la freschezza del Valpolicella Classico, ogni bottiglia racchiude l'essenza di questa terra unica.
Il corso è studiato per principianti e per tutti gli appassionati che vorrebbero saperne di più sull'affascinante mondo del vino. Con questo corso di avvicinamento acquisirai le conoscenze base di enologia e vinificazione e imparerai gli aspetti fondamentali della tecnica di degustazione e abbinamento vino-cibo. Il corso si sviluppa in 4 serate nelle quali degusteremo 20 vini.
PROGRAMMA: presentazione del corso, processi di vinificazione dei bianchi e dei rossi, produzione e classificazioni degli spumanti, le tecniche della degustazione (fase visiva, olfattiva, gustativa), la cantina ideale, abbinamento cibo/vino, il servizio del vino al tavolo. Degustazione di 20 vini (5 per serata)
Martedì 16 Gennaio
Martedì 23 Gennaio
Martedì 30 Gennaio
Martedì 6 Febbraio
La cantina Ottella affonda le radici in una terra benedetta da una particolare dote vitivinicola, sia per i rossi che per i bianchi. Con un piede nella Valpolicella ed uno nella terra del Garda, Ottella crea una serie di etichette che vogliono esprimere fedelmente il territorio. Lodovico, Francesco e Michele Montresor hanno creduto fortemente in questa terra e hanno deciso di adottarla come substrato ottimale per dare linfa al proprio sogno: originare vini unici, “di razza”. Il protagonista assoluto del campo e della cantina è il Trebbiano di Lugana, vitigno autoctono che impreziosisce le superfici ricoperte a vigneto della zona a ridosso del Lago di Garda
Serata dedicata alle tecniche di distillazione e produzione del rum. Rum, Ron o Rhum? Rum industriale o agricolo? Classico o spiced? Impariamo a conoscere i metodi di produzione e le caratteristiche di questo affascinante distillato in un percorso che ci porterà a toccare 3 continenti.
Guardando al panorama produttivo nazionale non è facile trovare altre realtà che in Italia si identificano in modo così profondo con il proprio territorio, come riesce a fare Donnafugata con la Sicilia. Una cantina, quella fondata negli anni Ottanta da Giacomo Rallo, che rappresenta il rinascimento dei vini non solo della provincia di Trapani e del marsalese, ma probabilmente di tutto il Sud Italia, grazie a una visione della propria terra tradizionale e contemporanea al tempo stesso.
L’azienda Cesconi è una piccola azienda a conduzione familiare situata sulle colline di Pressano, poco a nord di Trento, ma che può vantare alle sue spalle una lunga tradizione vitivinicola che risale persino al 1751. Un’azienda quindi dalla lunga storia ed esperienza che propone oggi un’ottima produzione di vini e spumanti fedelissimi alla tradizione locale. Dal 2009 la cantina ha sposato la filosofia del BIO convertendo i suoi vigneti a biologico consentendo di produrre vini molto espressivi, fedeli al vigneto e all'andamento dell'annata
Una serata dedicata alle DOCG che hanno reso grande il vino italiano nel mondo. Sette vini iconici che devono essere assaggiati almeno una volta nella vita. Attraversiamo l'Italia da Nord a Sud scoprendo le caratteristiche, la storia e i segreti delle denominazioni più famose del Belpaese
Brunello di Montalcino DOCG
Amarone Valpolicella DOCG
Sforzato Black Edition DOCG
Barbaresco DOCG
Barolo DOCG
Taurasi Santandrea DOCG
Sagrantino Montefalco DOCG