Heba e un vino Morellino di Scansano prodotto dalla Fattoria di Magliano (GR). La vasta tenuta agricola e vitivinicola situata nel cuore della Maremma Toscana e aperta ai visitatori come agriturismo dove poter godere della genuinit? dei prodotti toscani e dello splendore del paesaggio collinare contrappuntato dai filari d'uva. A pochi chilometri dalla Fattoria e situato il borgo medioevale di Magliano chiamato dai Romani Heba. Da qui deriva il nome del vino rosso di cui vi proponiamo che racchiude in se tutta la qualit? della produzione agricola maremmana e al tempo stesso la storia del territorio di provenienza. Il Morellino di Scansano ha origini antichissime Annata: 2018 Denominazine: Morellino di Scansano DOCG Note di degustazione: Vino rosso rubino brillante e vivace. L'aromafruttato con note di more mirtilli e speziature leggere. Il gusto e ricco polposo e con tannini bilanciati. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Uvaggio %: 85% Sangiovese e 15% Syrah
Il Poggio Bestiale prende il nome dal vigneto da cui viene prodotto. Il vigneto Poggio Bestiale si estende per circa 20 ettari di terreno nel comune di Magliano in zona di produzione della Maremma. La sua vicinanza alla costa tirrenica permette alle viti di beneficiare del clima mediterraneo. Piantati ad un'altitudine di 230 metri sul livello del mare di scheletro-ricco terreno di medio impasto la densit? e di 6.400 ceppi / ettaro. Annata: 2015 Denominazine: Maremma Toscana DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino acceso. L'aroma fruttato e floreale con note di garofani peonie china e ruggine. Il gusto morbido ricco e fresco con tannini equilibrati. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 18 mesi in barriques di Allier nuove. Questo vino migliora se lasciato riposare qualche anno in cantina. Uvaggio %: 50% Merlot 40% Cabernet Sauvignon e 10% Cabernet Franc
Birra prodotta con metodo artigianale ad alta fermentazione non filtrata ne' pastorizzata. Il leggero sedimento e? il risultato del naturale e tradizionale processo di rifermentazione in bottiglia. All&rsquo
Birra prodotta con metodo artigianale ad alta fermentazione non filtrata ne? pastorizzata. Il leggero sedimento presente e? il risultato del naturale e tradizionale processo di rifermentazione in bottiglia. Dal corpo leggero e aroma dai toni caldi. Si abbina bene a piatti semplici crostacei formaggi a pasta molle e carni bianche.
La elixir e una birra ad alta gradazione. La fermentazione avviene con un ceppo di lieviti usati per il Whisky di Islay. Questa scelta non convenzionale porta ad una birra che definiremmo demi-sec delicata come uno champagne ma ricca come un Whisky torbato. Una birra forte ideale da sorseggiare a tarda sera ma anche ideale da abbinare ad una cena a base di formaggi stagionati e cacciagione. Annata: s.a. Note di degustazione: Birra ambrata fruttata e caramellata con finale abboccato caldo e aromatico. Vinificazione: Fermentata con lieviti di whisky