Il Vulture si colloca all'interno di un ampio territorio che si estende fino all'estremo nord della regione Basilicata dominato dal massiccio del Monte Vulture vulcano non pi? attivo. La vite viene coltivata su terreni lavici dalla ineguagliabile ricchezza di minerali e che apporta alle uve una complessit? esclusiva. Le particolari condizioni climatiche di questa zona consentono di ridurre al minimo i trattamenti anticrittogamici. In questo modo i ragnetti continuano a proliferare facendo da guardiani alla qualit? delle uve.
Annata: 2019 Denominazine: Aglianico del Vulture DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino intenso con sfumature granato. L'aroma fruttato e speziato con note di ciliegie tabacco e vaniglia. Il gusto pieno e avvolgente con finale balsamico e tannico. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 15 mesi in barriques. Questo vino va lasciato affinare qualche anno in cantina per esprimersi al meglio. Uvaggio %: 100% Aglianico
G'Vine ha un delicato unico sofisticato dal sapore morbido che non ha nulla a che fare con la ruvidit? tipica della maggior parte dei gin. G'Vine si compone di otto frutta botanico strane e fresco selezionato angoli del mondo per la sua purezza l'aroma e le propriet? curative come radice di zenzero liquirizia cardamomo verde corteccia di cassia coriandolo bacche di ginepro noce moscata e detto di quot
Da uve Cabernet Sauvignon e Merlot raccolte a mano, selezionate e pressate con grande cura, nasce un vino di eccezionale beva, fresco e fruttato, complessato da fini trame tanniche e ottima struttura. Un?introduzione alle potenzialit? di Bolgheri giocata sulla piacevolezza. Affina in barrique di rovere francese e matura in bottiglia. Rosso rubino brillante, al naso ? intenso, schietto, di ottima complessit? con note erbacee, frutti neri e amarena. In bocca apre a sensazioni di prugna e frutta matura, spezie e leggere nuance di tostatura date dal passaggio in legno. Un vino dal corpo importante, giustamente alcolico, morbido e minerale, con tannini equilibrati e un finale di liquirizia. Si accompagna perfettamente a carni rosse cotte al sangue, alla griglia o arrosto. Eccelle con la pasta all?amatriciana, i rag? di manzo o di selvaggina, i risotti importanti. Ama i formaggi di media stagionatura. Annata: 2021 Denominazine: Bolgheri DOC
Questo e un favoloso vino con aromi molto pronunciati di frutta rossa e vaniglia luce. e un vino di medio corpo buona acidit? e tannini morbidi. Un grande rosso italiano meridionale da sorseggiare con primi piatti saporiti carni alla griglia.
Annata: 2021 Denominazine: Aglianico Beneventano IGT Note di degustazione: Vino rosso rubino profondo con note di frutta rossa speziata e sentori vanigliati. Il gusto ricco corposo e con tannini vellutati. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Uvaggio %: 100% Aglianico
L'Aglianico venne introdotto in Italia dalla Grecia ed in particolare dall'Eubea diversi secoli prima di Cristo. Da questo antico vitigno si produce un vino decantato gi? nel XVI da Papa Paolo III Farnese. Il Contado e un vino a base Aglianico davvero ricco e pieno che ha ottenuto premi e riconoscimenti da tutte le guide. Un vino perfetto con ricchi piatti di carne anche in umido. Annata: 2017 Denominazine: Molise DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino acceso con note speziate e di cioccolato e sentori fruttati e fum. Il gusto pieno setoso con tannini levigati e finale tostato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox con uve biologiche Affinamento: 18 mesi in botte. Questo vino migliora se lasciato qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Aglianico
Il Repertorio e il simbolo che lega Cantine del Notaio alle terre vulcaniche della Basilicata attraverso la potenza espressiva dell'Aglianico del Vulture: vigne con pi? di cento anni un microclima dalle perfette condizioni per la maturazione delle uve e una predilezione per le tecniche colturali biologiche e biodinamiche sono la premessa fondamentale per questo prodotto dalla grande intensit? aromatica e dal gusto equilibratissimo. Annata: 2021 Denominazine: Aglianico del Vulture DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino con vivaci riflessi purpurei .L'aroma ricorda l'amarena e la ciliegia. Il gusto strutturato e persistente sostenuto da tannini morbidi ed eleganti con aromi di frutti di bosco a bacca nera liquirizia fieno greco e carrube. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata Affinamento: 12 mesi di affinamento in barriques di primo passaggio e 12 mesi in bottiglia Uvaggio %: 100% Aglianico del Vulture